UMBRI PER CASO - © www.umbripercaso.com
Determinazione dell’età delle roverelle.
A grandi linee, è possibile determinare l’età di una roverella (Quercus Pubescens) mediante la misura della sua circonferenza e dalla osservazione dell’ambiente di sviluppo.
Dalla letteratura si evince una crescita media delle querce (tipologia non specificata) di ca. 2,5 cm di circonferenza all’anno per alberi isolati e la metà (ca. 1,25 cm/anno) per alberi fitti nel bosco. La circonferenza si misura a 1,0-1,3 m dal terreno, in funzione delle dimensioni e della forma dell’albero, in ogni caso non tenendo conto dell’ingrossamento del tronco in vicinanza della radice.
Questi valori si riferiscono a condizioni di sviluppo/crescita medio-buone, cioè con presenza di acqua e suolo fertile senza ristagni. Condizioni diverse, ad esempio terreno argilloso, crescita su forti pendenze, ombreggiamento dovuto a strutture o altri alberi, etc. possono influire significativamente sul tasso di crescita.
Nel corso di alcuni anni, ho avuto la possibilità di effettuare delle sporadiche misure su alberi di roverella rotti o caduti per neve o vento o tagliati per necessità nei dintorni. Le conclusioni sono riportate nel seguito.
- Condizioni medio-difficili, tipicamente alberi isolati o quasi sviluppatisi su scarpate argillose/pietrose, spesso attaccati da edera, clematide o dall’aspetto non molto rigoglioso: Crescita della circonferenza Cc=ca.1,5 cm/anno. A volte è visibile un durame (la parte centrale, più scura) con un accrescimento visibilmente (20-30%) maggiore di quello dell’alburno (la parte esterna più chiara), forse segno di un rallentamento della crescita con l’aumento del peso, dell’area esposta al vento etc.
- Elemento di ceppaia: Cc=0,9-1,0 cm/anno
- Condizioni medie, tipicamente alberi vicini ad altri ma con accesso al sole almeno da un lato, su terreno in pendenza in parte pietroso: Cc=ca. 2 cm/anno
- Condizioni buone, terreno erbato, poco ombreggiata: Cc=2,4-2,5 cm/anno
Quindi, in funzione della diposizione di una particolare quercia oggetto di osservazione, la sua età A (anni) si può approssimativamente determinare dividendo la circonferenza C, misurata in cm (rilevata con una corda o metro da sarta a 1,0-1,3 m dal terreno in un tratto possibilmente regolare, non affetto da rami, protuberanze o variazioni localizzate) dal coefficiente Cc (cm/anno) scegliendolo tra le tipologie sopra riportate:
A (anni) = C (cm) : Cc (cm/anno)
A titolo di esempio, la roverella riportata nella foto allegata alla Parte 1 de ‘Gli Alberi del Bosco di Casa’ ha una circonferenza C di ca. 255 cm nel tratto cilindrico a circa 1,2-1,3 m dal terreno. Poiché si tratta di un albero abbastanza isolato e ben soleggiato, sebbene in condizioni di terreno non eccellenti e con una pendenza accentuata, possiamo per esso assumere un coefficiente di crescita Cc pari a 2,4 cm/anno, da cui si ricava una età stimata: A = C : Cc = 105-110 anni.
UMBRI PER CASO - © www.umbripercaso.com