Umbri Per Caso

UMBRI PER CASO - © www.umbripercaso.com

Cookie

Orchidee selvatiche

Con la primavera i campi e i sentieri del bosco si riempiono di fiori spontanei. Tutti meravigliosi soprattutto per chi, come noi, ha vissuto in città e ne ha conosciuti pochi e mai paragonabili a quelli coltivati nei giardini.  Qui competono alla pari, con alcuni che spiccano e catturano l'attenzione più di altri, ad esempio i gladioli selvatici, le barbe di becco e soprattutto le orchidee.  Queste offrono un'incredibile varietà di forme e colori ed è impossibile non notarle. 

Hanno belle anche le foglie, allungate, lisce e a volte macchiate di rosso ma sono i fiori ad attirare e a spingere ad andare più vicino per osservarle. Fanno con noi quello che fanno con gli insetti: attraggono con trucchi e strategie che sono alla base della loro diversità.  A volte riproducono forme di insetti impollinatori diversi, anche mosche, oppure hanno peduncoli che paiono polline, per attirarli.

Sono specie protette per rispettare la loro bellezza e vivere solo la gioia dell'incontro. Impossibile non fotografarle; alcune foto sono riportate sotto, tutte scattate con il telefono cellulare (iPhone -TM Apple) intorno a casa.

7e866d3fd39f8c5ea63f2d2cdfc71e717d220c92
370aa1dde32f04fb7ef2678c5a0cbd849d7a9f8e

Ophrys Apifera

Il fiore simula la forma di un'ape femmina per attirare il maschio che, insoddisfatto dell'accoppiamento e ancora eccitato, tenta su un altro fiore,

perpetuando così l'impollinazione.

bcba6fbd83c993d6461483de9b36acdf1d016689
f95a7025e0f167117a5101f441dbf7871d896fb7

Idem, con i petali rosa

491d421efa391021fe781157646ddc2ead89e376
df7cc26b93d04dc0ee8685aee06ca5b66425ff8e

Altra varietà di Ophrys Apifera dal colore diverso del fiore, più scuro. A sinistra sopra, curioso fiore doppio, sicuramente una anomalia.  Sotto, altre tipologie di Ophrys trovate, con i petali giallo-verdi, verdi o con il fiore disegnato più pallido

bd0c04a577e27ffdd218a54b868a7997d564b073
2548c5bcb01abb27af865129cccca2ea291e83b0
247ef72ff388cedd5d39accd5a6281a21d9641c7
33fb7d02bbe022d4ae6ea3e32bcf0ddb39a9a922
456d12c882619ac009fa6392efb119152c99929e
2dfb57276fe78939ce2871473ea336920301e722
db461a1346be470ae029bc4ce3cfeea99c637c42

Ophrys Insectifera (sopra e sotto)

92fdcc495267e223ec86f35f48c7a12f08e605e8
2b82ece2800c04ee253a159cc30e996e5eabeb78
7cf49eb3dda73675870f9824cd4de8b29789c03c
c1004ca05e138aa511bd8b0edee9d0271100e442
e6442c427ffe3a8da3d71e44785f161d13109b61

Orchis Simia (scimmia)

08717059d4cbf1f00ec192d70c5d2e787ca40b90
c9969b1f3d98be91782836426560e914a625242f

Orchis Purpurea

0152c9664f87e8dab7800ff90060b6e8714328a2
ae6c800a6043131b47b455a99d5b09a0095b8bfc

Anacamptis Pyramidalis

(Orchidea piramidale)

(Foto sopra e sotto)

d9eb00ac067c03c5c4e8fe26dd8511c8c579ad78
3065b3f3d5fe3ab7bf339d5332b741e6cb7a980e
eb343cbd5c76b8f3b83b5a84b7ef06e060b11377
e29c632e3c53f0d74656bb32ca2c33471b14cf28

Serapias Vomeraria (Serapide maggiore)

(Foto sopra e sotto)

e16d0f8a72449ac19fb67630ff33455e164fb8a6
0c89a69d1938438e0133e60170900ca841400f71
39b65d4fbbc696a3c87ff4366c16561633f0a72b
3b009650b20904110b230e62867709dc6d733b3e

Himantoglossum Adriaticum (Barbone Adriatico)

Foto a fianco, sopra e sotto.

6ffe34cda86bc196c34d737948d04369d423e589
772c2236d57bb8cb9bc60716f2e746022e9a927b
c8f1537aae2b09d1ce0231dad42385bd8c747456
941bb4129d467fce92233fea7c927eaf37b0af5a

Orchis Morio (Orchide minore).  A destra: sfiorita

2deee0279083c7d874bbb3017d17023bbf8b7453
7cafe38499a2dda6cbed981adccc9d62a0da724f

Orchis Anthrophophora (Ballerina)

A destra: particolare dei fiori, a forma di omino.

5bdefade6e1519c787184d4db13406447cf2f936
13864949af4b33c76c3d15444b22ad6292e2e7ba

Anacamptis Coriophora (Orchidea Cimicina)

1863e3895b00d5deefb5c9f73a0532b4de3a1764
7612364c6c1518d514a4fffa8263dcb07428aa1f

Platanthera Bifolia (Platantera Comune)

c162d50f81f959b99d41b48a4a214e42a1d8a043
2c57fb793c914bab164cffad1d956fc6a66e4fff

Cephalanthera Longifolia (Cefalantera maggiore)

               --------------------

81458d19b1e797c30f7d447e9a4d61452a07e36b
b642af738ac48d9fb1edeff390757be604bfc967

 Sopra e sotto: probabilmente varietà del genere Dactylorhiza maculata (Concordia), che ha molte varianti di diverso colore. Le foglie alla base sono macchiate di punti scuri.

94ac00f1ca246fdfdeff4c0ce4ce0daede937861
a195dc496b50a5e711d2613d4c5613a091729294

UMBRI PER CASO - © www.umbripercaso.com

Cookie